SOSTIENICI

SOSTIENI IL FESTIVAL
Il Festival “Rinascimento Culturale” è un appuntamento ormai fisso ed atteso, che ogni anno anima i comuni bresciani con conferenze gratuite e aperte a tutti dove si affrontando i temi delle scienze umane e argomenti scientifici.
Ogni anno grandi esperti e conoscitori di fama nazionale ed internazionale si alternano sui palchi del Festival, condividendo il loro sapere con chiunque abbia “fame” di conoscenza.
Per poter realizzare il festival, l’associazione investe risorse ed energie che assicurano ad ogni edizione il massimo dei risultati.
Ogni anno il Festival cresce sempre più, e per farlo al meglio ha bisogno del tuo sostegno!
Scopri i vari modi che Rinascimento Culturale ti mette a disposizione per aiutarlo a sostenere la cultura e scegli quello che più è adatto a te.
GRAZIE!
Che cos’è?
È una quota dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) che lo stato ripartisce su indicazione dei cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit iscritte agli elenchi dell’agenzia delle entrate.
Come si assegna il 5 per mille all’associazione Rinascimento Culturale?
Puoi scegliere di assegnare all’associazione Rinascimento Culturale, lo 0,5 % dell’imposta netta (IRPEF) risultante dalla tua dichiarazione dei redditi. Per farlo sarà sufficiente: riportare il Codice Fiscale dell’associazione 98172540175 nel riquadro apposito presente nel modulo della dichiarazione dei redditi.
Grazie alla tua assegnazione l’associazione potrà sostenere tutte le spese necessarie all’organizzazione e gestione del festival, coinvolgere nuovi ospiti e creare nuovi appuntamenti culturali da condividere… e, soprattutto, garantire sempre la gratuità degli eventi!
Che cos’è?
Le donazioni (o erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’ente di Terzo settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività di interesse generale.
Le donazioni possono essere sia in denaro che in natura.
Come si fa una donazione all’associazione Rinascimento Culturale?
Sostenere l’associazione tramite una donazione in denaro, di qualsiasi importo, è possibile in ogni momento.
Bonifico Bancario
Semplicemente tramite un bonifico bancario di potrai elargire il tuo contributo. I dati per il bonifico sono:
Associazione Rinascimento Culturale
IBAN IT80D0869254900020000184852
Banca BCC BRESCIA SEDE PALAZZOLO VIA PRATO
PayPal
Oppure puoi effettuare un donazione con PayPal, servizio di pagamenti online facile e sicuro: clicca qui sotto per donare ora.
Benefici fiscali per i donatori
Per le erogazioni effettuate da persone fisiche, si prevede la possibilità di deduzione dal reddito o di detrazione dall’imposta, ma con modalità e a condizioni differenti.
Nel caso in cui optiate per la detrazione, essa ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro. Ciò significa che sulla donazione massima di 30.000 euro si avrà un
Nel caso in cui, invece optiate per la deducibilità della donazione l’importo deducibile della donazione sarà pari al massimo al 10% del reddito complessivo dichiarato, qualunque sia il suo importo.
Che cos’è?
Il lascito testamentario rappresenta l’atto attraverso il quale una persona decide come e a chi destinare i propri beni, o una parte di essi.
Il lascito testamentario in favore di un’organizzazione non profit è solitamente definito lascito solidale. Per eseguirlo è necessario un testamento in cui, nel rispetto delle quote attribuite agli eredi legittimi, il testatore definisce quali e quanti beni intende destinare alle organizzazioni non profit prescelte.
Si può decidere di lasciare:
- una somma di denaro, azioni, titoli d’investimento, il trattamento di fine rapporto;
- un bene mobile, come un’opera d’arte, un gioiello o anche un arredo;
- un bene mobile iscritto ai pubblici registri come un’automobile o una barca;
- un bene immobile, come un appartamento;
- una polizza vita indicando l’ente/gli enti che hai scelto come beneficiario/i.
Come si fa un lascito solidale?
Vi sono tre forme ordinarie di testamento: testamento pubblico, testamento olografo, testamento segreto:
Testamento pubblico, ovvero redatto con un atto pubblico da un notaio in presenza di due testimoni che devono avere delle caratteristiche precise.
Testamento olografo, ovvero redatto dal donatore stesso su carta, scritto interamente a mano, datato (con indicazione di giorno, mese ed anno) e firmato.
Testamento segreto, che può essere scritto dal testatore o da terzi.
Unisciti a noi!
Le attività da svolgere per organizzare e realizzare il festival sono tantissime!
Un modo più divertente per sostenere il festival è offrire all’associazione alcune ore del tuo tempo diventando parte attiva del gruppo e venendo coinvolto nelle attività che più preferisci.
Diventando volontario dell’associazione avrai modo di sostenere il festival, divertirti e conoscere direttamente gli ospiti.
Entrerai a far parte di un gruppo animato che crede nel valore della cultura e della sua più ampia diffusione.
Come diventare volontario dell’associazione
Per diventare volontario dell’associazione compila il seguente modulo, verrai contattato e insieme allo staff dell’associazione deciderai quando e come donare il tuo tempo!