#Ripartire dalla cultura in questi giorni di paura
Ci sembra opportuno riprendere le riflessioni di alcuni ospiti del nostro festival Rinascimento Culturale, perché possono darci indicazioni importanti in un periodo confuso di troppe domande e poche certezze.
Lo storico Alessandro Barbero racconta la spagnola, la grande epidemia che nel 1918 uccise milioni di persone in tutto il mondo.
Ma le nostre paure hanno radici antropologiche e lontane, e la storia si ripete.
Vengono dal Medioevo le nostre reazioni al virus. Come ci ha raccontato nelle sue numerose conferenze al nostro festival.
Così, oggi al pari di ieri, affrontiamo paure, superstizioni, caccia all’untore, ma adottiamo anche gli stessi provvedimenti per fronteggiare l’emergenza.
Non dimentichiamo che quando la gente cominciò a morire a mucchi, tra il 1347 e il 1348, gli ebrei, accusati di avere avvelenato i pozzi, vennero aggrediti e massacrati.