#Ripartire dalla cultura in questi giorni di paura
Ci sembra opportuno riprendere le riflessioni di alcuni ospiti del nostro festival Rinascimento Culturale, perché possono darci indicazioni importanti in un periodo confuso di troppe domande e poche certezze.
Il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti interviene sul coronavirus in un video intervista.
I temi trattati sono quelli spesso affrontati nelle conferenze al nostro festival: la paura e l’angoscia; i protagonisti e i soggetti in campo con le loro diverse istanze; come spiegare ai bambini il coronavirus e la parte tragica della vita; educare agli scenari nuovi e inaspettati con i libri e la cultura; la dimensione politica e il virus; le opportunità per crescere e cambiare in un momento difficile.
Umberto Galimberti, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia.
Dal 1985 è membro ordinario dell’international Association for Analytical Psychology.
Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania.
È in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera sua opera. Dei suoi innumerevoli libri ricordiamo gli ultimi:
La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo
Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi