Rinascimento Culturale: la Grande Storia protagonista a Erbusco!

 

Rinascimento Culturale racconta la Storia. E lo fa a Erbusco, punto nevralgico della provincia, dopo i precedenti incontri avvenuti in centro storico, al Museo Diocesano e all’Università Statale (www.rinascimentoculturale.it). L’avvicinamento tra pensiero alto e cultura popolare auspicato dai registi della rassegna Alberto Albertini e Fabio Piovanelli trova in Erbusco uno scenario ideale, per parlare dell’attualità di figure storiche vissute secoli fa o di un’età dell’oro difficile da ripetere. È quest’ultimo il caso della conferenza di giovedì 21 settembre: il sipario si alza infatti sul tempo ricco di “prospettive” che fece brillare l’Italia, il Rinascimento. «Principi e Repubbliche nel primo Rinascimento» è il titolo della conferenza di Andrea Gamberini, professore dell’Università degli Studi di Milano, nonché consulente storico della fiction di successo trasmessa lo scorso autunno da Raiuno «I Medici», della quale è stato confermato il secondo capitolo. L’incontro con Gamberini si tiene alle 20.45 nella cornice di Villa Lechi, tra i luoghi simbolo della Franciacorta: un palazzo dal particolare stile architettonico, edificato verso la fine del XVI secolo dai Martinengo.

Ospite internazionale molto atteso è Gábor Klaniczay, professore di Storia Medievale all’Università di Budapest, assai legato all’idea politica e culturale di Europa e allievo di Jacques Le Goff. Autore di molteplici opere sulla religiosità e la santità, riceve proprio questo mese il Premio internazionale per la Storia, conferito a Mosca dall’International Committee of Historical Sciences, «per l’eccellenza dei suoi lavori». Nel bresciano è ospite venerdì 22 settembre, alle 20.45 nello scenario della Pieve di Erbusco, gioiello di architettura medievale, con una relazione intitolata «La Santità regale in Ungheria e in Europa nel Medioevo». Se si parla dell’“età di mezzo”, non può mancare un noto volto televisivo che si occupa a tempo pieno di Storia, atteso sabato 23 settembre al teatro e domenica 24 alla chiesa di Erbusco, al consueto orario delle 20.45: lo scrittore e storico Alessandro Barbero. Le serate con il professore medievista vogliono ripercorrere le orme del primo imperatore cristiano e di tanti pontefici che hanno lasciato il segno, con le proprie gesta o parole. L’incontro di sabato è dedicato a «Costantino il Vincitore»; domenica, invece, sono focalizzate «Le parole del Papa: da Gregorio VII a Francesco», excursus nelle pieghe dello stile comunicativo prescelto dai Papi.

Andrea Gamberini insegna Storia Medievale all’Università di Milano, fa parte del comitato di direzione di “Quaderni Storici” e del comitato scientifico di “Studi Storici”. È condirettore delle collane “Renaissance History, Art and Culture”, Amsterdam University Press; “Storia lombarda”, Unicopli Editore, Milano. È membro del comitato scientifico della collana “Storia/Studi e ricerche”, Franco Angeli editore. È stato Fowler Hamilton Visiting Research Fellow al Christ Church college di Oxford, Visiting Professor all’Università di Kyoto e Visiting Fellow al Clare Hall college di Cambridge. Ha fatto parte dello IASH – Institute for the Advance Studies in the Humanities presso l’Università di Edimburgo e dal 2012 è Fellow della Royal Historical Society.

Gábor Klaniczay è professore di Studi Medievali alla Central European University di Budapest. I suoi studi si concentrano particolarmente su temi particolari quali la stregoneria, le stigmate e le visioni, la santità, il magico e le eresie. Corrispondente dell’Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, nel 2016 ha vinto il prestigioso premio internazionale per la storia insignito dal Comité international des Sciences Historiques e che gli verrà consegnato durante l’assemblea generale del CISH nel mese di settembre 2017 a Mosca.

Alessandro Barbero è storico e scrittore di fama internazionale, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Membro del comitato di redazione della rivista mensile Storica, collabora anche con la rivista Medioevo, scrive su La Stampa, Tuttolibri e l’inserto Domenicale de il Sole 24 Ore. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Il tempo e la storia e a.C. d.C. in onda su Rai Storia. Con il romanzo Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, opera prima di narrativa, il diario di un viaggiatore americano nell’Europa napoleonica, ha cinto lo Strega nel 1996. Con la storica Chiara Frugoni ha scritto il Dizionario del Medioevo. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo: Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Gli occhi di VeneziaIl divano di IstanbulDietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, con P. Angela; Le Ateniesi; Costantino il vincitore.

21 Settembre 2017


Torna alla lista