Rinascimento Culturale in un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo, dell’uomo e della materia.

Dal 3 al 15 ottobre la Scienza protagonista della sesta edizione del festival Rinascimento Culturale. Attesi in Franciacorta: Guido Tonelli, Roberto Natalini, Telmo Pievani, Mauro Bonazzi, Pierluigi Rossi e Patrizio Roversi.

_____________________________________________

Cinque appuntamenti per parlare di Scienza, e non solo. La rivoluzione del sapere continua con un percorso che porterà il festival Rinascimento Culturale dalle origini del Cosmo fino alle ultime scoperte scientifiche, passando dall’alimentazione e interrogandosi sempre sul senso del viaggio con l’aiuto della Filosofia.

Dopo il grande successo della prima parte della rassegna, dedicata ai temi generali e alla Storia, che ha fatto registrare il tutto esaurito, ora tocca alla Scienza, quella con la S maiuscola. Dal 3 ottobre e fino al 15 ottobre, sono infatti attesi in Franciacorta alcune delle personalità più importanti del campo a livello internazionale: dal fisico Guido Tonelli, del team che ha scoperto il Bosone di Higgs a Roberto Natalini, matematico del CNR, senza dimenticare Telmo Pievani, l’evoluzionista allievo di Cavalli Sforza, e ancora Mauro Bonazzi, filosofo Pierluigi Rossi, uno dei massimi specialisti in materia di Scienza dell’Alimentazione e Patrizio Roversi, il noto conduttore di alcuni dei programmi televisivi Rai di maggior successo.

“Ora dopo la Storia andiamo ad indagare l’origine del mondo, il DNA e la Matematica – spiegano gli organizzatori – raccontiamo e cerchiamo di spiegare la struttura intrinseca dell’universo e dell’uomo, la materia prima che ha costruito la nostra storia. Il tutto legato dall’incontro con Mauro Bonazzi, già ospite del nostro festival, che riporta al mondo greco classico, alla saggezza delfica e apparentemente più semplice: cosa può insegnarci la filosofia antica in questi tempi convulsi e complessi?”.

Gli appuntamenti

Si inizia con Telmo Pievani, filosofo della Scienza ed evoluzionista bergamasco a Capriolo giovedì 3 ottobre alle ore 20,45 presso l’auditorium BCC per un incontro dedicato al DNA: “Riscrivere il DNA: il futuro è arrivato”. Domenica 6 ottobre invece torna protagonista la Filosofia a Palazzolo con Mauro Bonazzi e la sua “Piccola filosofia per tempi agitati” alle ore 20, 45 presso l’Auditorium San Fedele.

Si torna invece a Capriolo per due appuntamenti: martedì 8 ottobre in serata presso l’auditorium BCC con Guido Tonelli in “Genesi: il grande racconto delle origini” dal titolo del suo ultimo libro- Tonelli è tra gli scienziati che hanno lavorato alla scoperta del Bosone di Higgs e per questo è stato anche premiato con medaglia d’onore dal presidente della Repubblica Italiana. A cui seguirà l’incontro “L’unione fa la forza” sempre a Capriolo, di giovedì 10 ottobre alla BCC con Roberto Natalini, matematico, direttore dell’IAC, l’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”.

Spazio poi alla salute con Pierluigi Rossi e Patrizio Roversi martedì 15 ottobre a Palazzolo con “La buona salute”, un momento dedicato alla buona alimentazione di ogni giorno.

Tutti gli appuntamenti sono in programma alle 20,45. L’ingresso è libero e gratuito. Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione per studenti e insegnanti.

2 Ottobre 2019


Torna alla lista