UMBERTO GALIMBERTI

E’ un filosofo di fama internazionale. Dal 1976 è stato professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato i testi di Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania. Ha curato il Dizionario di psicologia, Utet, Torino (Nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, 1999) e scritto numerosi saggi tradotti in tutto il mondo. Collabora con il settimanale D de la repubblica. È in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera sua opera. Tra gli ultimi suoi libri ricordiamo “Cristianesimo. La religione del cielo vuoto”, Feltrinelli, Milano 2012; “Cura dell’anima” (con Enzo Bianchi), ASMEPA Edizioni, Bologna 2013; “La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica”, AlboVersorio, Senago 2013; “L’usura della terra”, AlboVersorio, Senago, 2014; “La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore”, Orthotes, Salerno 2016.