PAOLA ITALIA

Insegna Letteratura Italiana alla Università la Sapienza di Roma. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia, nel 1991, con una tesi sulla lingua di Gadda: Il Vocabolario dell’Adalgisa (Premio “Nuova Antologia”, sezione giovani, Lugano, Città di Campione 1994; Premio Marino Moretti per la Critica e la Filologia), si dedica all’approfondimento di tematiche linguistiche e filologiche novecentesche, applicate a diversi autori. Nel 2004, il suo lavoro di ricerca su Alberto Savinio approda alla pubblicazione della monografia Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore (1915-1925), Sellerio, Palermo (Premio Domenico Rea per la saggistica 2004). Dal 1999 è responsabile, con Alessandro Tinterri, dell’edizione adelphiana delle Opere di Savinio. Su incarico del Centro Nazionale di Studi Manzoniani si dedica alla realizzazione dell’edizione critica del Fermo e Lucia per l’Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, diretta da Dante Isella. Si occupa inoltre dello studio degli autografi leopardiani, allestendo l’edizione critica delle prose legate ai Canti e delle Annotazioni all’edizione delle Canzoni del 1824, pubblicando inoltre per Carocci, nel 2016, il saggio: Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni.


Visualizza tutti i protagonisti