LUCA MICHELETTI

Attore, regista e drammaturgo italiano, Premio Internazionale Luigi Pirandello in riconoscimento dei meriti acquisiti in campo teatrale (2015). Premio Ubu come miglior attore non protagonista per La resistibile ascesa di Arturo Ui (2011). Nomination come miglior attore non protagonista al Premio Le Maschere del Teatro per La resistibile ascesa di Arturo Ui (2011). Nomination al Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli con il dramma Ritorno a Deepwater (2011).
È “figlio d’arte”: da quattro generazioni – la famiglia Micheletti-Zampieri affonda le proprie radici nel teatro popolare di fine Ottocento – è il più giovane erede della tradizione secolare della Compagnia teatrale I Guitti di cui è regista stabile. Fra i suoi più recenti spettacoli la trilogia dell’Omaggio a Koltès (Voci sorde, Sallinger, Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès) per il Teatro di Roma (2009); La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht per il Teatro di Roma ed ERT (Premio Ubu a Micheletti e Premio della Critica, 2011); Le memorie di Ivan Karamazov da Fëdor Dostoevskij, che scrive e dirige per Umberto Orsini (2013); La metamorfosi da Franz Kafka, con Laura Curino e Dario Cantarelli, di cui firma regia e drammaturgia per il CTB Teatro Stabile di Brescia ed ERT (2014); Mephisto da Klaus Mann, con Federica Fracassi (CTB, 2015).
Ha diretto e tradotto opere di Molière, Hugo, Marivaux, De Ghelderode, García Lorca, Ruzante, Brecht/Weill, Vian (edito Gam 2008), Ramuz/Stravinskij (Gam 2012), Koltès (Diabasis 2013), Kafka (Sedizioni 2014), K. Mann (Sedizioni 2015) oltre a diversi copioni suoi. Tra essi, il dramma Ritorno a Deepwater è stato finalista al Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli 2011.
Ha un Dottorato di Ricerca in Italianistica alla “Sapienza” di Roma e si occupa anche di didattica teatrale in ambito scolastico, accademico e carcerario.