Guido Emilio Tonelli

È un fisico e divulgatore scientifico italiano, professore ordinario presso l’Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Si laurea in fisica nel 1975 all’Università di Pisa e lavora nel campo della fisica delle alte energie a partire dal 1976, partecipando agli esperimenti NA1, NA7 e ALEPH al CERN di Ginevra, e all’esperimento CDF al Fermilab di Illinois, USA). Fra i suoi contributi alla fisica delle alte energie ci sono le prime misure di precisione della vita media dei mesoni contenenti quark charm, test sperimentali di precisione delle interazioni fondamentali del Modello standard, ricerche del bosone di Higgs, di particelle supersimmetriche e di fisica oltre il Modello standard. A partire dai primi anni novanta la sua attività si concentra sull’esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) presso il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, al quale partecipa fin dalla fase del disegno concettuale. Contribuisce alla costruzione di CMS sviluppando l’idea originale del tracciatore centrale basato completamente su rivelatori a semiconduttore (tracciatore al silicio). Grazie alle sue scoperte, insieme a Fabiola Giannotti, l’8 ottobre 2013 viene annunciato che il Premio Nobel per la Fisica del 2013 è stato assegnato a François Englert e Peter Higgs con la seguente motivazione “per la scoperta teorica del meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell’origine della massa delle particelle subatomiche, previsione che è stata recentemente confermata dalla scoperta della prevista particella fondamentale da parte degli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider del CERN” Condivide, con altri beneficiari, il premio internazionale Fundamental Physics Prize, istituito da Yuri Milner, ha ricevuto il premio Premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica, la “Torre d’ argento” e la Medaglia D’Onore del Presidente della Repubblica.