Rinascimento Culturale: ecco la quinta edizione
Quibrescia.it 04 settembre 2018
Dopo gli incontri di giugno dedicati al Cinema, Rinascimento Culturale prosegue dal 12 al 23 settembre a Palazzolo sull’Oglio, Capriolo, Erbusco e Brescia. Tema della seconda parte del festival sarà la Storia insieme alla Filosofia, la Scienza e l’Innovazione con ben nove incontri diffusi in Franciacorta. Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, il festival Rinascimento Culturale giunto alla quinta edizione, cresce, si consolida e prosegue con lo scopo di sempre:offrire cultura e stimolare le menti, portando in Franciacorta alcune delle più illustri personalità del nostro tempo. Ben cinque le serate in programma dedicate alla Storia con Alessandro Barbero, ospite fisso e storico eclettico, amatissimo dal pubblico che lo segue sin dalla prima edizione, riempiendo pievi e teatri. Con il suo tono divulgativo Barbero sarà protagonista di ben tre incontri: venerdì 21 settembre all’Auditorium San Fedele di Palazzolo sull’Oglio, sabato 22 e domenica 23 settembre alla Chiesa Parrocchiale di Erbusco. Nell’anno del centenario dedicato alla prima guerra Mondiale, Barbero si occuperà di Caporetto. Con lui, nella serata di chiusura di domenica 23 settembre, ci sarà anche il mezzosoprano Tea Franchi che tradurrà in canto i fasti della Belle Epoque accompagnata dal Maestro Samuele Pala al pianoforte. Ma nonostante l’incursione nel novecento non volevamo perdere il legame con la Storia Medievale spiega Albertini che rimane poco conosciuta perchè spesso erroneamente equiparata ad un periodo buio. Sarà quindi Maria Tilde Bettetini storica e filosofa a sfatare il mito del secolo buio raccontando nell’Antica Pieve di Erbusco mercoledì 19 settembre, di come l’età di mezzo sia stata anche un’epoca felice. Lo stesso farà lo storico Andrea Gamberini, ospite sempre all’Antica Pieve di Erbusco giovedì 20 settembre con un insolito racconto storico del Medioevo attraverso le arti figurative. Ma a fare da apripista al festival mercoledì 12 settembre all’auditorium San Fedele di Palazzolo sull’Oglio sarà il filosofo Emanuele Severino che rifletterà Sulla libertà. Non è un caso che sia proprio la Filosofia a dare il via alla nuova edizione di Rinascimento Culturale continua Albertini e non poteva infatti mancare un filosofo che riflettesse sul pensiero e abbiamo deciso di collocarlo in apertura per fare una sintesi del percorso che vogliamo intraprendere. Ma lo sguardo di Rinascimento sarà quest’anno rivolto anche all’innovazione nell’incontro di venerdì 14 settembre a Capriolo, promosso e organizzato in collaborazione con la Rassegna della Microeditoria di Chiari e BCC Basso Sebino, Laura Abba e Stefano Trumpy. Direttamente dal CNR di Pisa racconteranno le origini di Internet in Italia avvenute 30 anni fa, di come la rete ha cambiato le nostre abitudini e anche il modo di organizzare il pensiero. Da segnare in agenda poi il doppio appuntamento in programma per il 18 settembre: alle ore 18.30 all’Auditorium Santa Giulia di Brescia, è atteso l’immunologo Alberto Mantovani per una lectio su l’Immunità e Cancro: da un sogno a una nuova frontiera&. In serata invece ci si sposta a Capriolo per l’incontro con il filosofo della Scienza Telmo Pievani Sulle tracce degli antenati. Un’avventurosa indagine per scoprire l’evoluzione del genere umano. Due incontri che in qualche modo dialogano tra loro spiega Albertini dalle origini dell’uomo come antenato allo studio della genetica nel campo delle ricerche mediche che si sta portando avanti oggi. Entrambi affrontano l’uomo dal punto di vista genetico e fisiologico. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20,45, ad eccezione di quello con Alberto Mantovani fissato alle ore 18.30, e saranno ad ingresso libero e gratuito. Info e programma su: www.rinascimentoculturale.it