Ossigeno per la mente
Nino Dolfo, Corriere della Sera, 5 settembre 2019
Incontri «Rinascimento culturale» dal 13 settembre al 29 ottobre
è mancato all’appello di giugno solo perché Alberto Albertini e Fabio Piovanelli, dioscuri in sala macchine, hanno deciso di accorpare le due parti del calendario in una sola sequenza. Dal 13 settembre al 29 ottobre, torna il festival Rinascimento Culturale che farà tappa a Palazzo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo. Diciotto appuntamenti in Franciacorta e dintorni con il proposito di gettare le basi di un futuro migliore attraverso la cultura. Il titolo è allettante: La rivoluzione del sapere. Proprio quel sapere di cui si sente la mancanza, stritolato com’è oggi tra la presunzione allo sbaraglio e l’audience deficiente. L’obiettivo rimane inalterato: ossigenare le menti, accendere idee, visioni e vie di uscita, ospitando alcuni tra i pensatori e studiosi più stimolanti della contemporaneità: Umberto Galimberti, Vito Mancuso, Benedetta Craveri, Emanuele Severino, Alessandro Barbero, Telmo Pievani, Guido Tonelli, Giuseppe De Rita… «Il sapere in questi tempi complessi – dice Albertini – è l’unico mezzo che ti può affrancare. La vita è uno scarto di conoscenza. Se sai, puoi farcela. Il resto è precluso». Serata inaugurale e preludio a Erbusco venerdì 13 settembre presso la Chiesa Parrocchiale di Villa Pedergnano con il filosofo Umberto Galimberti alle prese con il tema: In dialogo con i nostri pregiudizi. Alla Pieve di Via Castello invece il venerdì successivo, il 20 settembre, è attesa Benedetta Craveri, critica letteraria e scrittrice esperta francofila, che parla di: Gli ultimi libertini dell’Antico Regime. Seguendo il filo rosso, sabato 21 settembre al teatro comunale spazio alla Nascita della cultura di massa e la sua globalizzazione con Donald Sassoon, storico britannico allievo di Eric Hob-sbawm. Il Medioevo è il protagonista di tre appuntamenti: il 24 settembre alla Pieve è atteso Riccardo Rao con l paesaggi dell’Italia medievale, il 26 settembre presso la Cantina Derbusco Cives è in programma rincontro con Andrea Gam-berini dal titolo Inferni me- » Complessila Il sapere in questi tempi complessi è l’unico strumento che ti può affrancare dievali: la rappresentazione pittorica dell’aldilà, per finire venerdì 27 settembre con Alessandro Barbero presso la chiesa Santa Maria Assunta con Le rivolte popolari contadine nel Medioevo. Lo stesso Barbero, sarà poi presente il giorno successivo, 28 settembre, a Travagliato presso la chiesa di Piazza Libertà con Le rivolte popolari nel Medioevo. Sempre a settembre, il 17 a Palazzolo, il teologo Vito Mancuso, presso l’auditorium San Fedele, con E’eresia di Spinoza, accompagnato dall’esposizione delle opere artistiche di Marco Pedrali e Stefania Marini. Venerdì 20 ad Adro (ore 11, Istituto Madonna della Neve) 99 Scarto La vita è uno scarto di conoscenza: se sai, puoi farcela. Tutto il resto è precluso invece con Massimo Campanini spazio a II pensiero islamico contemporaneo. Da non perdere infine l’appuntamento con il filosofo Emanuele Severino, sempre a Palazzolo il 29 settembre presso l’auditorium di San Fedele, tema il Nomos. A ottobre la scienza fa tappa a Capriolo con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani nell’incontro dal titolo: Riscrivere il Dna: il futuro è arrivato, seguito dal fisico Guido Tonelli, 8 ottobre, con Genesi: il granile racconto delle origini e dal matematico del Cnr Roberto Natalini, 10 ottobre, con L’unione fa la forza. Novità assoluta: Rinascimento Culturale quest’anno parla anche di Nutrizione e Salute nell’incontro La buona salute del Dottor Pierluigi Rossi e Patrizio Roversi a Palazzolo sull’Oglio martedì 15. Da ricordare infine gli appuntamenti a Gussago con il sociologo Giuseppe De iuta, la scrittrice Maria Pia Veladiano e lo storico dell’arte Simone Facchinetti. Maggiori informazioni su www.rinascimentoculturale.it.
La sesta sesta edizione di «Rinascimento culturale», il festival diretto da Alberto Albertini, avrà per titolo «La rivoluzione del sapere» e ospiterà nomi di primo piano nel panorama culturale italiano: Umberto Galimberti, Vito Mancuso, Donald Sassoon, Benedetta Craveri, Massimo Campanini, Riccardo Rao, Andrea Gamberini, Emanuele Severino, Alessandro Barbero, Telmo Pievani, Guido Tonelli, Roberto Natalini, Patrizio Roversi e Pierluigi Rossi, Maria Pia Veladiano, Simone Facchinetti e Giuseppe De Rita. I 18 appuntamenti si collocano tutti nell’Ovest bresciano e nella zona della Franciacorta.