In Franciacorta la cultura celebra nuove visioni e corrispondenze
Daniele Piacentini, Giornale di Brescia, 5 settembre 2019
Dalla filosofia alla scienza, «Rinascimento culturale» torna con grandi ospiti
La Franciacorta e l’Ovest Bresciano puntano forte sulla cultura «per un paese migliore». La sesta edizione della rassegna di incontri, «Rinascimento culturale», presentata ieri in Municipio a Palazzolo, è pronta a partire per un viaggio nel territorio lungo diciotto tappe, tra il 13 settembre e il 29 ottobre. La geografia si mescola con la scelta delle tematiche: la storia sarà di casa a Erbusco e Travagliato, la filosofia a Palazzolo sull’Oglio e Adro; a Gussago sociologia e arte, mentre Capriolo sarà la capitale della scienza. I protagonisti. «L’obiettivo di fondo – spiega Fabio Piovanelli, responsabile organizzativo – rimane quello di sempre: proporre nuove idee, visioni e prospettive, ospitando i protagonisti più illustri della contemporaneità». 1 nomi scelti quest’anno sono di spessore nazionale e internazionale, con un profilo preciso: grandi esperti delle rispettive materie ma capaci, nel contempo, di coinvolgere il grande pubblico. Nell’Ovest Bresciano arriveranno Umberto Galimberti, Vito Mancuso, Alessandro Barbero, Donald Sasso-on, Benedetta Cra-veri, Massimo Campanini, Riccardo Rao, Andrea Gamberini, Emanuele Severino. E ancora: Telmo Pievani, Guido Tonelli, Roberto Natalini, Patrizio Roversi e Pierluigi Rossi, Maria Pia Vela-diano, Simone Facchinetti e Giuseppe De Rita. Nomi importanti, frutto di una rete di relazioni che unisce organizzatori e Comuni, imprenditori e cooperative sociali, che in numero sempre maggiore (dalle tre iniziali ora sono oltre una trentina) hanno deciso di Dal 13 settembre al 29 ottobre sarà proposto un ricchissimo calendario di iniziative aperte a tutti sostenere anche economicamente la kermesse. «Proseguiamo – spiega Alberto Albertini, direttore artistico – sulla linea tracciata: suggerire una rinascita e dare nuove prospettive attraverso la cultura. È la nostra peculiarità: contaminare i campi del sapere, creando corrispondenze tra diversi settori come la filosofia, la teologia, la scienza, la storia, l’arte e la matematica, la letteratura, la sociologia e quest’anno anche la nutrizione». Oltre agli incontri, spazio a diverse collaborazioni, da «Un libro per piacere» alla Rassegna della Microeditoria di Chiari, fino alle esposizioni degli artisti Marco Pedrali e Stefania Marini. «Rinascimento culturale» prende il via il 13 settembre con Umberto Galimberti (a Villa Pedergnano di Erbusco). Tutti gli incontri, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, iniziano alle ore 20.45, tranne quello del 20 settembre, con Massimo Campanini, ad Adro (ore 11 nell’auditorium dell’istituto Madonna della Neve). Il programma completo si trova sul sito internet vww.rinascimentoculturale.it. Sull’omonimo canale YouTube sarà possibile rivedere gli incontri.