Il Rinascimento Culturale oltre quota cinquemila: numeri più che raddoppiati. In ottobre 2 eventi-extra
Bresciaoggi, 26.09.2018
Tredici appuntamenti gratuiti, un successo certificato da oltre cinquemila presenze. Più che raddoppiati i consensi raccolti dal Rinascimento Culturale, il Festival giunto alla quinta edizione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, che da giugno a settembre si è svolto tra Gussago, Travagliato, Concesio, Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Capriolo, Erbusco e Brescia. «È cresciutala qualità e di pari passo è cresciuto il pubblico. Sempre più persone infatti si riconoscono in Rinascimento – spiegano gli organizzatori -: le abbiamo fidelizzate e questo ci riempie di orgoglio». TANTI GLI OSPITI di questa edizione: dal regista Luca Luci-ni al filosofo Umberto Galimberti, dal critico cinematografico Massimo Morelli allo storico Andrea Gamberini, passando per il grande immunologo Alberto Mantovani, in lizza per il Nobel. Fiore all’occhiello, la presenza del maggiore filosofo italiano vivente: Emanuele Severino. Finita un’edizione si pensa già a quella successiva con importanti novità. Per il 2019 la formula cambierà: gli appuntamenti si svolgeranno tutti fra settembre e ottobre. Intanto, arrivano due appuntamenti Fuori Festival: il 13 ottobre Luca Falsini (dottore di ricerca in Storia contemporanea e segretario parlamentare alla Camera dei deputati) a Gussago per un incontro incentrato su Caporet-to; giovedì 25 ottobre il ritorno di Umberto Galimberti, accompagnato da Luca Colombo, esperto di criptovalute e blockchain, per una serata organizzata con il sostegno di Saef. “