Nuove visioni e prospettive a Rinascimento Culturale
Giorgio Pasini, Chiari Week, 6 settembre 2019
Proporre e analizzare nuove idee, visioni e prospettive attraverso le parole dei protagonisti più autorevoli della contemporaneità: questo è l’obiettivo che caratterizzerà anche la sesta edizione del festival Rinascimento Culturale.
Ben diciotto appuntamenti, dilazionati fra il 13 settembre e il 29 ottobre, andranno a toccare diversi ambiti della cultura intesa a 360 gradi (scienza, storia, arte, matematica, letteratura, nutrizione, sociologia) e andranno in scena sul territorio dei comuni che hanno preso parte al progetto: Palazzolo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo.
«Arrivati alla sesta edizione del festival possiamo affermare con orgoglio di aver creato una vera e propria rete – ha dichiarato il vicesindaco palazzolese Gianmarco Cossandi in occasione della conferenza stampa di presentazione or-
ganizzata mercoledì mattina all’interno del Comune – Grazie alla collaborazione delle varie Amministrazioni, degli enti privati e di tutti coloro che si attivano per la buona riuscita degli eventi anno dopo anno si è stati in grado di proporre al territorio un’offerta di grande qualità e spessore».
Il direttore artistico Alberto Albertini, affiancato da quello organizzativo Fabio Piovanelli, ha raccontato come Rinascimento
Culturale sia oramai diventato un assodato punto di riferimento per gli abitanti della zona franciacortina della provincia, sempre «mantenendo lo stesso spirito e la stessa volontà di proporre nuove prospettive culturali. Anche quest’anno i relatori saranno di grandissimo livello e l’itineranza del festival permette a chiunque di prendere parte agli eventi».