Il manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo
Si aggiunge alla lunga lista la pubblicazione dell’ennesimo manuale di scrittura: la bibliografia in merito è infatti vasta e trasversale.
Nonostante i buoni intenti della dedica (Alla memoria e al ricordo di Peppo Pontiggia), Roberto Cotroneo non incide, anche se alla fine dichiara che il suo è un contributo pratico, un corso base, mentre la maggior parte dei corsi di scrittura creativa sono corsi camuffati di letteratura, lettura e analisi letteraria.
È uno strumento propedeutico per chi si avvicina alla scrittura e comunque la richiesta è talmente vasta e crescente che c’è un’offerta parallela di specializzazioni esasperate, corsi personalizzati e su misura: per dilettanti, principianti, intermedi, avanzati e master, come per un esame di inglese, come nell’offerta formativa anglosassone.Anche lo stile di Cotroneo è anglosassone: ad inizio capitolo una breve sinossi, alla fine alcuni esercizi, all’interno di ognuno molti esempi attraverso la variazione dei registri e degli stili.
In appendice completano il manuale un’intervista a Andrea Camilleri, a Stas Gawronski di BombaCarta, agli agenti letterari Piergiorgio Nicolazzini e Roberto Gilodi – figure ancora dai contorni vaghi in Italia, più dediti a rappresentare gli autori esteri nel nostro paese che al lavoro di scouting – e un elenco di riviste, indirizzi web, case editrici e contatti, sempre utili per gli aspiranti scrittori.
Roberto Cotroneo
Manuale di scrittura creativa
Castelvecchi
Pagg. 220, Euro 18,00