Maigret e il cliente del sabato
Un’inchiesta del commissario Maigret rallegra i lettori che sono alla ricerca di un vero libro, ingannati e delusi da recensioni compiaciute, sempre migliori dei libri che promuovono.
Per fortuna Georges Simenon si “limita” a scrivere libri onesti, spesso brevi, e lo fa in modo chiaro, lieve, con un intreccio avvincente, dove il lettore si muove accanto ai protagonisti, scoprendo anche emozioni e vicende che accomunano tutti, riconoscendole man mano che la narrazione le rende esemplari.
Così Leonard Planchon potremmo essere ancora una volta noi, che ci vantiamo al bar o con la moglie di vendette sanguinarie in caso di tradimento, salvo poi rimanere annichiliti e inermi quando lo scopriamo davvero, magari fino addirittura ad accettare l’amante come ospite fisso in casa nostra.
Come succede spesso nelle inchieste di Maigret, è un caso a rischio di giudizi facili e affrettati, di luoghi comuni, quelli che usiamo come una formula quando riguardano i fatti degli altri, salvo riconoscerci unici e al di fuori di ogni condanna o definizione quando riguardano i nostri. Ma il commissario non giudica e nemmeno assolve, cerca sempre di capire, di calarsi nelle vite altrui: per questo forse, nonostante il suo creatore non si sia mai soffermato sulla descrizione dell’aspetto fisico, lo immaginiamo rassicurante e paterno, accogliente e comprensivo.La realtà è sempre più imprevedibile della narrazione, Simenon lo sa e sembra aderire con il suo stile fino ad una sorta di semplice registrazione, dove il narratore si occulta ed è solo un medium invisibile.
Questo romanzo è stato scritto nel castello di Echandens, dove Simenon riceveva in visita colleghi e amici. Tra questi W. Somerset Maugham che si dichiara bonariamente uno “scrittore disoccupato” mentre intende dedicarsi alle sue memorie. Dopo l’incontro lo scrittore e avvocato inglese, a lungo impiegato nell’ambasciata inglese di Parigi, gli manda un resoconto , aggiungendo due righe ironiche, da tipico understatement britannico, che sottoscriviamo in toto: “Per quanto mi riguarda, non conosco maniera migliore di passare il tempo su un volo Nizza-Atene o Rangun-Singapore che leggere un romanzo di Simenon”.
Georges Simenon
Maigret e il cliente del sabato
Adelphi
Pagg. 136; Euro 8,00