Lezioni d’amore

Molti libri mi hanno spiegato “le cose dell’amore”:
“La camera azzurra” del maestro Simenon e “La separazione del maschio” di Francesco Piccolo rivela la sessualità maschile meglio di tanti saggi.
“I mariti delle altre” di Guia Soncini racconta in modo lucido, ironico e leggero (come solo le donne sanno fare), l’infedeltà anche come fenomeno sociale, storico e culturale, un’Italia… fondata sull’adulterio;
“The surrender” di Tony Bentley l’ossessione erotica femminile, un’iniziazione sessuale originale con una scrittura corporea rara, senza inibizioni.
Leggo ora “Lezioni d’amore” di vari autori (Nottetempo edizioni): una raccolta di lezioni che si sono tenute a Roma nel 2012 a cura di David Riondino e Ginevra Bompiani con le sue sempre preziose edizioni Nottetempo.
Mi sono piaciuti soprattutto gli interventi di Franca Valeri, Barbara Alberti, Concita De Gregorio e Luciana Castellina, perché ancora una volta solo le donne hanno quella ricchezza interiore, e dunque anche linguistica, necessaria per esplorare tutte le sfumature di un’emozione, un sentimento, una sensazione, anche nelle estreme contraddizioni e forze inspiegabili.
Sembrerebbe a tratti una lettura estiva (ad esempio Barbara Alberti riporta lettere della posta del cuore più o meno immaginarie, Franca Valeri racconta il tradimento con la sua consueta ironia).
E invece è un libro serissimo che affronta anche argomenti drammatici perché l’amore sa essere terribile. Eppure ne usciamo rinfrancati, più consapevoli (noi uomini soprattutto, abbiamo sempre e molto da imparare), e con il sorriso sulle labbra: lo saranno, credo, anche le donne che di solito soffrono di più per amore. Soprattutto per la grazia e la levitas che le loro colleghe non mancano mai di regalarci.

Lezioni d’amore
Autori vari
Edizioni Nottetempo, 2013, Euro 16,00

9 Agosto 2013


Torna alla lista