Festival Rinascimento Culturale La quarta edizione si chiude a Provaglio d’Iseo con Maria Pia Ammirati e Marcello Veneziani.

Festival Rinascimento Culturale

La quarta edizione si chiude a Provaglio d’Iseo con Maria Pia Ammirati e Marcello Veneziani.

Si avvia verso la conclusione la quarta edizione del festival Rinascimento Culturale, partita da Palazzolo sull’Oglio lo scorso 13 settembre. Teatro degli ultimi due incontri sarà il Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio di Iseo che, giovedì 28 e venerdì 29 settembre, ospiterà la scrittrice e giornalista, direttore di Rai Teche Maria Pia Ammirati e il filosofo e scrittore Marcello Veneziani.

Maria Pia Ammirati, in dialogo con Claudio Baroni, giornalista del Giornale di Brescia, ci riporterà al 2 agosto 1980, direttamente nei luoghi della Strage di Bologna, dove la storia della tragedia si intreccia a quella di due mogli. Una serata intensa e appassionata, per non dimenticare.

Chiude il ciclo degli incontri targati Rinascimento Culturale Marcello Veneziani, che partirà dal suo ultimo libro Alla luce del mito: guardare il mondo con altri occhi (Marsilio, 2017), per recuperare la dimensione autentica del mito e porlo al centro dell’esistenza, rispondendo al desiderio profondo e diffuso di «vita superiore», di senso. Perché senza miti la vita è «più povera, più insensata, più labile»

Entrambi gli incontri saranno accompagnati dalle letture dell’attrice Anna Lussana.

Maria Pia Ammirati, scrittrice, autrice e giornalista, laureata in Lettere, già vice direttrice di RaiUno, responsabile dei suoi programmi più importanti, e Presidente del Comitato Pari Opportunità della Rai, dal 2014 dirige Rai Teche. Tra i suoi romanzi ricordiamo I cani portano via le donne sole (2001, finalista Premio Strega, Premio Palmi opera prima e Premio Orient Express); Un caldo pomeriggio d’estate (2005, Premio Grinzane Cavour-Calabria), Se tu fossi qui (2010, Premio Selezione Campiello, Premio Selezione Rapallo, Premio Procida, Premio Vincenzo Padula e Premio Basilicata), Le voci intorno (2012) e La danza del mondo (2013, Premio Porta d’Oriente-Cultura e libero sviluppo del Mediterraneo).

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica, scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia; Processo all’Occidente; Comunitari o liberal; Di Padre in figlio; Elogio della Tradizione; La cultura della destra; La sconfitta delle idee (editi da Laterza), I vinti; Rovesciare il 68; Dio, Patria e Famiglia; Dopo il declino (editi da Mondadori), Lettere agli italiani. È poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari come Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile; ancora con Mondadori Il segreto del viandante e Amor fati, Vivere non basta, Anima e corpo e Ritorno a sud. È ora in libreria Alla luce del Mito (Marsilio).

 

27 Settembre 2017


Torna alla lista