La biblioteca indispensabile di Nicola Gardini

Nicola Gardini, professore di Letteratura italiana a Oxford, torna al suo, osiamo dire, vero amore: la critica letteraria.
Traduttore, poeta, saggista, romanziere, pittore, ricorda l’uomo universale del Rinascimento, periodo emblematico che Gardini approfondisce e insegna da molto tempo, recentemente con il saggio “Rinascimento” (Einaudi), ammirevole per ricerca e originalità della lezione (si veda in proposito la sezione “Recensioni”).

Ma quando racconta la letteratura, da scrittore più che saggista, è un maestro capace di intersecare libri e vita, di vedere in ogni opera un contributo alla nostra formazione e conoscenza.

È bene riporre un verbo che verrebbe spontaneo impiegare per introdurre questa biblioteca ragionata e commentata: rileggere. Perché si presuppone che i 52 libri che Gardini sceglie tra i classici italiani siano già stati letti. Gardini invece legge, e ci invita a fare altrettanto, molti libri che abbiamo solo orecchiato e che sono indispensabili per una biblioteca italiana, fondativi della nostra identità nazionale essendo quest’ultima innanzitutto letteraria. Furono le tre corone fiorentine a sancire la lingua italiana e furono soprattutto i libri che ha scelto Gardini ha mantenerla viva e unita, mentre la nazione si frammentava e ricomponeva preda di spartizioni, conquiste e guerre civili.
L’esigenza editoriale di non eccedere nella foliazione non è per Gardini un limite: cultore della parola e della brevitas, ha uno stile coinvolgente che non perde mai di vista l’intreccio meta testuale: ogni libro ne richiama altri, ogni scheda è piuttosto un mini racconto e dimostra che per opere così ambiziose è necessaria una profonda cultura.

Il saggio è ideale per chi insegna e cerca stimoli che coinvolgano classi svogliate; per chi vuole recuperare i nostri classici senza pagare il prezzo di una attenta lettura e una lunga digestione, tra l’altro senza vincoli (Gardini sceglie l’ordine alfabetico e si può saltare a piacimento tra i vari capitoli). Ideale infine per chi ancora crede che nei libri ci siano risposte utili ai nostri problemi, nel dialogo senza tempo con i classici che Giuseppe Pontiggia definì magistralmente i “contemporanei del futuro”.

Nicola Gardini
Per una biblioteca indispensabile
Einaudi, pagg. 323, Euro 21,00

Cfr. anche “Rinascimento” di Nicola Gardini nella sezione Recensioni

11 Luglio 2011


Torna alla lista