Matteo Saudino
I bambini incontrano i filosofi antichi
Sala Civica Togni di Gussago (BS)
30 Novembre 2023 ore 20:45
Assicurati l’accesso tramite la donazione di 7 euro per persona (tariffa paypal compresa)
Dona ora tramite il bottone qui sopra!
Puoi donare tramite Paypal o tramite carta di credito/debito. La donazione è deducibile a fini fiscali. Riceverai la ricevuta da inoltrare al tuo commercialista in allegato alla e-mail.
Basterà dire il proprio nome all’ingresso per poter accedere alla serata.
Matteo Saudino: I bambini incontrano i filosofi antichi
Vi aspettiamo!
Domande e Risposte
Come faccio a entrare all’evento?
all’ingresso basterà dire il nome e cognome con cui ha effettuato la donazione, in relazione a quanto avrà donato potranno entrare 1 persona per una donazione di 7 euro, 2 persone per una donazione di 14 euro.
Se hai prenotato tramite Eventbrite, ma non hai donato allora ti verrà chiesto il contributo all’ingresso.
Se hai già donato non è necessario prenotare su eventbrite, la tua donazione fa fede come prenotazione.
Posso cedere il mio accesso ad altri?
Sì, certamente! se non riuscissi a venire all’evento puoi cedere l’accesso a terzi. Per entrare basterà che all’ingresso loro dicano il nome e cognome con cui hai effettuato la donazione.
Come raggiungere l’evento?
Per raggiungere gli eventi cercare sul navigatore “Via Giancarlo Peracchia, 11, 25064 Gussago BS” o tocca sulla mappa qui sotto
Hai altre domande? scrivi una e-mail a rinascimentoculturalemail@gmail.com
Dona ora cliccando sul bottone che trovi qui sopra!
Chi è Matteo Saudino?
Matteo Saudino Nasce a Torino nel 1974. Insegna Filosofia e Storia da vent’anni nei licei del capoluogo piemontese. Ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni politiche presso la SISS, scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Autore per Pearson Paravia di manuali di educazione civica e storia, partecipa regolarmente a festival e tiene conferenze
e seminari di filosofia in tutta Italia. Ha pubblicato la raccolta poetica Fragili Mutanti (2012). Coautore del libro Il Prof fannullone (2017) e Cambiamo la scuola (2021), è l’ideatore del popolare canale YouTube di divulgazione filosofica e storica «BarbaSophia», che conta oltre 200.000 iscritti e più di 21 milioni di visualizzazioni. Nel 2020 ha pubblicato con Vallardi La filosofia non è una barba.