Gherardo Colombo: Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

Teatro Comunale “Pietro Micheletti”28 Via Vittorio Emanuele II, Travagliato,
giovedì 9 novembre 2023, 20:45

Assicurati l’accesso tramite la donazione di 7 euro per persona (tariffa paypal compresa)



Dona ora tramite il bottone qui sopra! Dopo aver donato riceverai una conferma via e-email.
Puoi donare tramite Paypal o tramite carta di credito/debito. La donazione è deducibile a fini fiscali. Riceverai la ricevuta da inoltrare al tuo commercialista in allegato alla e-mail.

Basterà dire il proprio nome all’ingresso per poter accedere alla serata.

 

 

Domande e Risposte


Come faccio a entrare all’evento?

all’ingresso basterà dire il nome e cognome con cui ha effettuato la donazione, in relazione a quanto avrà donato potranno entrare 1 persona per una donazione di 7 euro, 2 persone per una donazione di 14 euro.

Se hai prenotato tramite Eventbrite, ma non hai donato allora ti verrà chiesto il contributo all’ingresso.
Se hai già donato non è necessario prenotare su eventbrite, la tua donazione fa fede come prenotazione.

Posso cedere il mio accesso ad altri?
Sì, certamente! se non riuscissi a venire all’evento puoi cedere l’accesso a terzi. Per entrare basterà che all’ingresso loro dicano il nome e cognome con cui hai effettuato la donazione.

Come raggiungere l’evento?

Per raggiungere gli eventi cercare sul navigatore “Teatro Comunale “Pietro Micheletti”

in Via Vittorio Emanuele II n 28 25039 Travagliato  o tocca sulla mappa qui sotto

Hai altre domande? scrivi una e-mail a rinascimentoculturalemail@gmail.com

 



Dona ora cliccando sul bottone che trovi qui sopra!


Chi è Gherardo Colombo?

Ex magistrato protagonista di alcune fra le più storiche inchieste giudiziarie del nostro paese, è impegnato in un’intensa attività di divulgatore per la diffusione della cultura della legalità.

Nato a Briosco, in provincia di Milano nel 1946, nel 1974 entra in magistratura e da allora fino al 2005 conduce o collabora a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme. Dal 2005 svolge le funzioni di giudice presso la Corte di Cassazione.

Da magistrato partecipa come relatore a convegni italiani e internazionali su temi come corruzione, finanziamento illecito dei partiti, falso in bilancio, riciclaggio e cooperazione giudiziaria internazionale.

Nel 2007 lascia la magistratura e da allora, con l’associazione “Sulle regole”, si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e sull’educazione alla legalità. Incontra ogni anno circa 50 mila studenti e per questa attività ha ricevuto il Premio nazionale “Cultura della Pace 2008”.

È presidente della Garzanti Libri e fa parte della commissione per la riforma dell’ordinamento penitenziario. È presidente della Cassa delle Ammende. È Presidente di UECoop.

Tra i suoi saggi più recenti: La tua giustizia non è la mia (con Piercamillo Davigo, Longanesi), Il legno storto della giustizia (con Gustavo Zagrebelsky, Garzanti), La bambina tutta verde (Salani).