UN’ETICA PER IL NUOVO MILLENNIO: l’Umanesimo e i giovani, l’intellettuale e la società civile

Dopo i due incontri dedicati ai millennials e all’educazione con Umberto Galimberti e Massimo Serra, torna in Franciacorta ospite di Rinascimento Culturale, il critico letterario, saggista e scrittore italiano: Filippo La Porta. Con lui in programma due appuntamenti, entrambi giovedì 11 aprile, per due temi diversi ma sempre in linea con il progetto di formazione e supporto ai giovani e ai docenti, avviato con i due precedenti incontri: qual è il rapporto oggi tra intellettuali e la società civile e come ascoltare gli altri, in particolare i giovani, per un’etica nel nuovo millennio?

Quello di Filippo La Porta è un volto noto agli amici di Rinascimento Culturale, già ospite apprezzato in Franciacorta a giugno 2016, nella terza edizione del festival Rinascimento Culturale: la rassegna diretta da Alberto Albertini e da Fabio Piovanelli per promuovere la cultura.

Il primo incontro, giovedì 11 aprile alle ore 10,30, sarà una lezione aperta al pubblico presso l’Università Cattolica di Brescia nella sede di Via Trieste 17 dal titolo: “L’intellettuale e la società civile”. Nell’occasione ad accompagnare e dialogare con Filippo La Porta ci sarà Giuseppe Lupo, insegnante universitario e scrittore.

Secondo appuntamento, organizzato invece con la collaborazione del Comune di Gussago, vedrà Filippo La Porta nelle vesti di relatore in “Ascoltare gli altri per un’etica del nuovo millennio: i giovani, l’Umanesimo e Dante.” Incontro in programma alle 20,45 presso la Chiesa di San Lorenzo a Gussago.

L’ingresso ad entrambi gli appuntamenti è libero e gratuito.

 

FILIPPO LA PORTA

Saggista, giornalista e critico letterario. Tra i suoi lavori si annovera “La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo”, edito da Bollati Boringhieri nel 1994, nel quale disegna una mappa degli scrittori italiani contemporanei divisa per stili e correnti letterarie. Con Giuseppe Leonelli ha pubblicato nel 2007 per Bompiani un “Dizionario della critica militante”.

È consulente editoriale e membro del comitato editoriale della Gaffi, collabora con testate giornalistiche, fra le quali «Corriere della Sera», «Il Riformista», «Il Messaggero», «XL» e «Left».

Ha vinto nel 1997-1998 il Premio Nazionale Latina per il tascabile “La Bancarella”. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: “È un problema tuo”, Gaffi Editore, Roma 2009; “Meno letteratura, per favore!”, Bollati Boringhieri, Torino 2010; “Pasolini, Bologna”, Il mulino, Bologna 2012; “Poesia come esperienza. Una formazione nei versi”, Fazi, Roma 2013; “Roma è una bugia”, Laterza, Roma-Bari 2014; “Indaffarati”, Bompiani, Milano 2016. L’ultimo suo lavoro è “Disorganici. Maestri involontari del Novecento”, Ed. Storia e Letteratura, 2018.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta informato sugli ospiti, gli incontri e i video del Festival. Basta un click.

ISCRIVITI ORA