Al via gli incontri di Rinascimento Culturale con Luigi Zoja!
Il ventunesimo secolo, che avrebbe dovuto imparare qualcosa dagli orrori del secolo precedente, si sta rivelando invece ancora più paranoico. È da queste premesse che prende il via – sabato 1 aprile, alle 18.00 presso la Sala della Gloria all’Università Cattolica di Brescia (via Trieste, 17) – la riflessione di Luigi Zoja.
Analizzando la componente paranoica dei leader e delle politiche che ci hanno portato fino ad oggi, lo psicanalista junghiano cercherà di collegare gli interessi psicologici della sua ricerca ai temi più urgenti e attuali, come terrorismo, immigrazione, movimenti populisti e di estrema destra.
L’incontro – dal titolo Paranoia nell’attualità e nella storia – è promosso dall’Associazione Rinascimento Culturale in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e con il patrocinio dell’ASAG (Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli).
Luigi Zoja è uno psicanalista di fama mondiale. Diplomato nel 1974 allo C.G. Jung Institut di Zurigo, ha lavorato in clinica a Zurigo, poi privatamente a Milano, a New York e ora nuovamente a Milano come psicoanalista. Presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dal 1984 al ‘93. Dal 1998 al 2001 presidente della IAAP (International Association for Analytical Psychology), l’Associazione che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo, poi Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa. Già docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente presso l’Università di Macao (Cina).