Giorgio Manganelli: un estinto mammifero italiano

Come un’inattesa donazione “accogliamo con animo grato” questi articoli di Giorgio Manganelli apparsi fra il 1972 e il 1989 sul Corriere della sera, il Messaggero e l’Espresso, mentre Adelphi sta pubblicando tutte le sue opere.
Raccolti in questo libro paiono piuttosto un corpus dallo svolgimento coerente, una serie di scorci  di un medesimo grande quadro della ”imbarazzante penisola” abitata dalla strana specie del “mammifero italiano”.
Si temeva anche per lui un lungo periodo di oblio, soprattutto per gli scritti più marginali (anche se Crocetti ha stampato le sue poesie inedite), prima del solito recupero postumo che l’avrebbe trovato sorprendentemente contemporaneo. Ma era ingiusto accantonare precocemente la ricca eredità culturale di un sarcastico fustigatore, prosecutore della tradizione tipicamente italiana di Flaiano, Longanesi, Savinio, Montanelli, Fortebraccio e Pontiggia, anche perché – rispetto alle altre opere – questi corsivi non hanno un’eccessiva ricercatezza lessicale o una raffinatezza linguistica al limite della sperimentazione, sono più “accessibili”, e – grazie all’attualità degli argomenti – a noi più vicini.
Non per questo perdono in efficacia: la prosa di Manganelli si muove su diversi livelli, soddisfa il lettore più esigente e colto, così come quello occasionale; nell’ultimo caso lo scrittore ne assume le sembianze, si camuffa tra la folla, scorre le notizie più frivole del quotidiano, vive un’esistenza comune e banale ricavandone però riflessioni molto intense, e soprattutto frustate alle granitiche istituzioni, agli editti e ai luoghi comuni.

Il sorriso diventa spesso una risata, l’ironia sarcasmo, l’interrogativo si fa emblematico, il buffetto di indulgenza un ceffone.

Incuranti delle trasformazioni e dei decenni che passano, a noi non resta che ritrovare intatti i nostri difetti genetici – e pensare che definiamo Manganelli un “eccentrico” –  nonché vagheggiare quel tempo in cui un suo articolo spiegava una nazione e un popolo, mentre oggi centinaia di sondaggi, statistiche e interviste a opinion makers non risolvono la nostra confusione.

Giorgio Manganelli
Mammifero italiano
Adelphi
Pagg. 149, Euro 10,00

29 Gennaio 2011


Torna alla lista