Festival 2015 – Seconda Edizione
Dal 22 al 28 Giugno 2015 – A Chiari, Erbusco, Iseo, Gussago
Dalla cultura possiamo ripartire e rinascere, perché la cultura rappresenta le fondamenta di un Paese.
E di una Città Ideale. Felici di fare la vostra conoscenza.
PERCHÉ QUESTO TITOLO?
Ci auguriamo un nuovo Rinascimento culturale italiano, un nuovo Risorgimento Bresciano (che ci valse il titolo glorioso di Leonessa d’Italia):
un riscatto, una nuova prospettiva, un’idea di futuro diverso, l’immagine di un mondo migliore dopo gli ultimi anni un po’ tristi e depressi.
Perché un mondo complesso e in trasformazione chiede nuove risposte, maggiore conoscenza, prospettive, idee e soluzioni. E soprattutto perché dalla Cultura possiamo ripartire e rinascere, perché la Cultura rappresenta le fondamenta di un Paese, soprattutto dell’Italia.
Siamo un Paese senza memoria, che guarda con ammirazione e invidia alla Silicon Valley, sperando di replicarla anche qui.
Oltre a sperare in un “rinascimento manifatturiero”, dovremmo far leva anche sulla nostra storia, soprattutto sul nostro immenso patrimonio artistico, scientifico, storico, letterario e di conoscenza millenaria.
CON QUALE PROGRAMMA?
Musica, Arte, Letteratura, Filosofia, Teologia, Spiritualità, Giornalismo, Medicina, Storia, Scienza, Psicologia, Spiritualità:
il Festival “Rinascimento Culturale” non ha specializzazioni ma sotto un titolo forte – che in sole due parole è anche un manifesto, uno slogan e un programma – vuole indicare nuove visioni e idee, aiutarci a “rinascere”, nel senso di cambiare se stessi e il mondo, per ripartire, immaginare, pensare e magari anche costruire un Paese migliore.
PROGRAMMA
Mondovisioni: alla ricerca dell’uomo nuovo
Gabriele Romagnoli
Medicina di domani, etica di ieri
Giuseppe Remuzzi
La genialità sensuale dell’eros in musica: Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart
Conferenza concerto con:
Maestro Roberto Misto (pianoforte), Laura Antonaz (soprano) Diego Barretta (basso), Matteo Paolo Marabelli (basso) Giuliano Pelizon (bass/bariton), Coro da Camera Calliope
Le tenebre dell’Apocalisse: da Joseph Conrad a Francis Ford Coppola
Andrea Canova e Massimo Locatelli
Tutta colpa del cervello: dalle neuroscienze alla neuroetica
Gilberto Corbellini
Letture a cura de Le Librellule
Come nascono le guerre: la seconda guerra mondiale
Alessandro Barbero
Omaggio al Melodramma: Verdi e dintorni
Le Voci di Zefiro
Introduce Federica Marsico, Maestro Luca Campanale,al pianoforte Martina Carcereri
Il sipario del diavolo. Faust e il patto con l’arte.
Luca Micheletti
Amore senza fine, amore senza fini
Alberto Melloni
Odissea dello spazio: l’universo al cinema tra scienza e mito
Matteo Asti
Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte
Giovanni Bignami
Ogni altra vita: storia di italiani non illustri
Paolo di Stefano
Le voci intorno
Maria Pia Ammirati
Reading con le Librellule e Fausto Beccalossi alla fisarmonica
Islam e politica: una questione controversa
Massimo Campanini
La morale del tornio.
Industria e Letteratura per far rinascere l’Italia
Antonio Calabrò e Giuseppe Lupo
Letteratura e follia
Eugenio Borgna dialoga con Mariapia Veladiano