Festival Rinascimento Culturale 2017. La quarta edizione va in archivio con oltre 2000 presenze.

Festival Rinascimento Culturale 2017

 Dalla poesia alla grande storia, passando per la musica e il giornalismo: la rassegna ideata da Alberto Albertini archivia la quarta edizione con successo. Oltre duemila persone nei sedici incontri disseminati tra Franciacorta e Brescia, per un festival che ha unito pensiero alto e cultura popolare.

Si è conclusa, con successo, la quarta edizione del festival Rinascimento Culturale promosso dall’omonima associazione, con la direzione artistica di Alberto Albertini, l’organizzazione di Fabio Piovanelli e il sostegno di realtà: profit, no-profit e istituzionali. Teatro della rassegna – dal 21 al 30 giugno e dal 13 al 29 settembre – sono state la Franciacorta e Brescia, con la serata d’inizio a Gussago e conclusiva a Provaglio d’Iseo.

Un festival che è cresciuto negli anni, sia come risposta del pubblico che come incontri in cartellone, e diventato un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.

Sono state più di 2000 le presenze registrate in questa edizione del festival. Con il tutto esaurito in occasione degli incontri con il professor Alessandro Barbero, ospite a Erbusco, Umberto Galimberti a Palazzolo sull’Oglio e Massimo Fini a Brescia. Grande riscontro anche per le serate con Andrea Gamberini, Marcello Veneziani e Nicola Gardini.

Qualche numero? 18 relatori in 16 incontri, 6 i comuni coinvolti – Gussago, Capriolo, Palazzolo, Brescia, Erbusco, Provaglio d’Iseo – 11 i luoghi. Oltre 4.300 gli utenti attivi su Facebook, 35.904 quelli raggiunti, 54.690 il numero di volte in cui i contenuti della pagina sono stati visualizzati.

Il festival Rinascimento Culturale sin dalla nascita si pone l’obiettivo di condurre a Brescia e provincia, nomi di valore, studiosi, professori, divulgatori che intercettino le istanze culturali di un pubblico eterogeneo, fornendogli strumenti per meglio comprendere il reale. Durante il festival, pensiero alto e cultura popolare hanno saputo trovare terreno comune, tanto da attrarre una platea varia, attenta e curiosa, composta anche da molti giovani: «Gli ospiti di Rinascimento Culturale – spiega il direttore artistico Alberto Albertini – diventano amici che tornano con piacere».

Poesia, musica, giornalismo, filosofia, si sono susseguiti, fino alla grande Storia, centro di gravità degli incontri conclusivi. La poesia ha costituito l’incipit della quarta edizione del festival, per riscoprire nelle prime serate l’alta espressione di tensione umana e spirituale. Serata dopo serata, la fruizione culturale ha dato valore alla Franciacorta e a Brescia, per un festival sempre più radicato sul territorio e sempre più in sinergia con le realtà associative e istituzionali locali.

2 Ottobre 2017


Torna alla lista