Etimologia delle passioni di Ivonne Bordelois

La famosa domanda platonica “Ti esti?”, “Che cosa è?”, ad esempio cosa è il bello, cosa è il buono, ecc., faceva da base al metodo socratico eidetico.
Nietzsche la ribalta, chiedendosi invece qual è la simbolica sottesa, come sono venute al mondo le cose, che storia hanno avuto;  non fissa il loro significato nella essenza, ma nella storia.
E quello che in fondo fa anche Ivonne Bordelois, linguista e allieva di Noam Chomsky al prestigioso M.I.T., nel suo saggio “Etimologia delle passioni”, avvincente come un romanzo perché dopo poche pagine l’autrice sembra un detective, le parole persone vive e le loro vicende saghe di famiglie in perenne movimento. Le etnie, le lingue e le nazioni si confondono perché, come diceva Emil Cioran, si abita una lingua e non un paese…Infatti si può letteralmente leggere l’evoluzione dell’uomo e della società, nonché scoprire una progenitrice universale del linguaggio, in primis corporale e sensoriale, proprio nell’etimologia delle parole più vicine alle emozioni, al sistema limbico del cervello – inalterato dalla preistoria – e osservando con attenzione le loro “strutture vestigiali” sopravvissute (come il coccige lo è di una coda), le estinzioni, le mutazioni e gli incroci attraverso i secoli.

Dunque non stupisca se in Messico, tra le classi più povere, ci si apostrofa amichevolmente con “gnero” e a Brescia con “gnaro”, perché probabilmente condividono un trisavolo. Amore invece è “figlio” di mamma, femminile di felicità, adolescenza di fuoco, in una “selva di metafore che ha nell’onomatopea una risorsa creativa fondamentale”, come scrive la Bordelois, e dove la fisicità dell’uomo è la fonte inesauribile delle accezioni e delle definizioni (non a caso “senso” è un sinonimo di “significato”).

Le passioni oscillano tra una valore sacro che le esalta, ad esempio nell’antica Grecia, e uno avvilente che, fin dallo gnosticismo, cerca invece di moderarle se non neutralizzarle: l’ira, passione paradigma del mondo classico, è stata sostituita dall’amore, ma il potere e la violenza continuano purtroppo a distinguerci.

Al riguardo è molto interessante, seppur troppo breve, la provocatoria analisi finale del mondo economico contemporaneo che su lucro e denaro ha convertito molte passioni, addirittura trasfigurandone il significato: l’amore e ira sono oggi sesso e violenza, l’avarizia e l’avidità sono diventati i motori del progresso mentre l’ambizione lo è della crescita personale; la cupidigia è il desiderio di miglioramento economico, l’aggressività è competizione e maggiore rendimento professionale.

Una lezione e un avvertimento sulla manipolazione del linguaggio che pretende di cambiare in poche settimane ciò che ha impiegato millenni.

Ivonne Bordelois
Etimologia delle passioni
Apogeo
Euro 13,00, Pagg. 129

17 Agosto 2011


Torna alla lista