Al via la seconda tranche del festival Rinascimento Culturale.

Spazio alla Data visualization e alla Grande Storia, a partire dalla classicità.

Riprende il 13 settembre il secondo ciclo di incontri di Rinascimento Culturale. Sono undici gli appuntamenti in cartellone, per unire cultura, divulgazione e ricerca. Teatro dei primi due appuntamenti inaugurali è Palazzolo sull’Oglio, punto nevralgico della provincia bresciana: la rassegna, ideata dall’omonima associazione, vuole infatti valorizzare non solo la città ma anche la provincia, nel «portare la cultura ad un livello più accessibile», ha già messo in evidenza Alberto Albertini, direttore artistico della manifestazione (www.rinascimentoculturale.it).

Il primo incontro, mercoledì 13 a Palazzolo sull’Oglio, si focalizza sul data journalism, giornalismo costruito sull’accesso a grandi quantità di dati. In particolare, l’appuntamento – alle 20.45 alla Casa della Musica (via Vittorio Alfieri 7) – verte sulla visualizzazione dei dati e sulla comunicazione visiva, nuova frontiera nel modo di informare: «Data visualization: uno strumento di conoscenza». Ne parlano due esperte in materia, le information designer Michela Lazzaroni e Stefania Guerra, esperte di architettura dell’informazione e progettazione editoriale, maestre nel comunicare i dati attraverso la creazione e lo studio della loro rappresentazione grafica. Per una ricezione chiara ed efficiente, che accompagni la lettura. Ed è proprio nell’inserto culturale “la Lettura” del «Corriere della Sera», riferimento nel panorama editoriale, che le migliori realizzazioni delle due ospiti hanno trovato spazio.

Anche la Storia – filo conduttore di molti degli incontri settembrini di Rinascimento Culturale – può essere, talvolta, vista come una rete connessa di dati, dove l’input fondamentale, il primo fulgido momento dell’uomo, è rappresentato dalla Grecia antica. A condurre in viaggio i bresciani nella classicità è il professor Umberto Galimberti, già incontrato a giugno parlando di bellezza. L’appuntamento è giovedì 14 a Palazzolo, alle 20.45 all’Auditorium San Fedele, per la relazione «La sapienza greca». Un intervento esito di una carriera dedicata alla filosofia e all’eterna lezione trasmessa dagli antichi greci.

Biografie degli ospiti

Stefania Guerra è Information designer, Editorial designer, esperta di Progettazione grafica, Architettura dell’informazione e Progettazione editoriale. Membro del Density Design Research Lab di Milano, vive tra Milano e Amsterdam, dove collabora con l’University of Amsterdam, facoltà Media Studies. Alcune sue infografiche sono state pubblicate dall’inserto culturale del “Corriere della Sera”, “La Lettura”, e hanno ricevuto importanti riconoscimenti.

Michela Lazzaroni è Information designer, Editorial designer, esperta di Progettazione grafica, Architettura dell’informazione e Progettazione editoriale. È membro del Density Design Research Lab di Milano. Alcune sue infografiche sono state pubblicate dall’inserto culturale del “Corriere della Sera”, “La Lettura”, e hanno ricevuto importanti riconoscimenti.

Umberto Galimberti è un filosofo di fama internazionale. Dal 1976 è stato professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato i testi di Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania. Ha curato il Dizionario di psicologia, Utet, Torino (Nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, 1999) e scritto numerosi saggi tradotti in tutto il mondo. Collabora con il settimanale “D” de “La Repubblica”. È in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera sua opera. Tra gli ultimi suoi libri, ricordiamo Cristianesimo. La religione del cielo vuoto, Feltrinelli, Milano 2012; Cura dell’anima (con Enzo Bianchi), ASMEPA Edizioni, Bologna 2013; La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica, AlboVersorio, Senago 2013; L’usura della terra, AlboVersorio, Senago, 2014; La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore, Orthotes, Salerno 2016.

 

11 Settembre 2017


Torna alla lista