Landing Page


Banner principale

EDIZIONE SPECIALE! 4 NUOVE SUPER CONFERENZE!
prenota ora i singoli eventi

Un appuntamento straordinario con quattro prestigiosi protagonisti ed esperti delle varie arti e saperi:
una serie di conferenze sulle tecnologie digitali, la storia medievale, l’umanesimo delle radici antiche, il cinema come strumento originale di analisi, per comprendere da dove veniamo e dove stiamo andando.

Umberto Galimberti, Nello Cristianini, Enrico Vanzina e Alessandro Barbero.

DALL’ANTICA GRECIA, AL MEDIOEVO, ALLA COMMEDIA ITALIANA ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
FILOSOFIA, INNOVAZIONE, CINEMA E STORIA PER CAPIRE DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDREMO E COME PREPARARCI AL NUOVO VIAGGIO.

A Cologne, in via Dante Alighieri, 46 (presso il Palazzetto dello Sport), dal 12 al 15 novembre, ogni sera una conferenza diversa, con un relatore di fama internazionale.

Gli ingressi sono limitati e le richieste numerose. Approfittate rapidamente dell’offerta.

Siamo un’associazione di promozione sociale, senza finalità di lucro: per questo le donazioni sono per noi molto importanti e ci aiutano a proseguire nelle nostre attività culturali.
Da dieci anni organizziamo conferenze, reading ed eventi intersecando i saperi e gli argomenti.

Vi aspettiamo! Saremo felici di fare la vostra conoscenza.




La richiesta è di 10 euro a persona per l’evento di Umberto Galimberti, 5 euro per l’evento di Cristiani e 5 euro per l’evento di Vanzina.
Dona ora tramite il bottone qui sopra! Ricordati di scegliere l’evento per cui vuoi prenotare scegliendolo dalla tendina

Puoi donare tramite Paypal o tramite carta di credito/debito. La donazione è deducibile a fini fiscali. Riceverai la ricevuta da inoltrare al tuo commercialista in allegato.

Basterà dire il proprio nome all’ingresso per poter accedere alle 4 serate.

Festival nel festival

Domenica 12 Novembre ore 18.30
L’etica del viandante
con Umberto Galimberti

Lunedì 13 novembre ore 20.45
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti
con Nello Cristianini

Martedì 14 Novembre ore 20.45
L’Italia raccontata attraverso il cinema
con Enrico Vanzina

Mercoledì 15 novembre ore 20.45
Il Medioevo illuminato: riforme, invenzioni, sviluppo e rivolte sociali
con Alessandro Barbero

Domande e Risposte

Come faccio a entrare agli eventi?
all’ingresso basterà dire il nome e cognome con cui ha effettuato la donazione, in relazione a quanto avrà donato potranno entrare 1 persona per una donazione di 10 euro, 2 persone per la donazione di 20 euro e così via.

Posso cedere il mio accesso ad altri?
Sì, certamente! se non riuscissi a venire ad un evento o nel caso in cui non ti interessasse l’argomento puoi cedere l’accesso a terzi. Per entrare basterà che loro dicano il nome e cognome con cui hai effettuato la donazione.

Posso iscrivermi anche se sono iscritto ad eventbrite di Galimberti?
sì, se sei iscritt* su eventbrite dell’evento di Galimberti devi comunque effettuare una donazione per poter accedere all’evento e assicurarti un posto in anteprima. Puoi comunque donare 20 euro e assicurarti l’accesso a tutti gli eventi del festival nel festival.

Come raggiungere gli eventi


Mappa per raggiungere gli eventi

Per raggiungere gli eventi cercare sul navigatore “Palazzetto dello sport” Cologne, via Dante Alighieri 46 o tocca sulla mappa qui sopra

Le conferenze

Galimberti
L’etica del viandante
12 Novembre 2023 ore 18.30

L’Occidente ha due radici: l’antica Grecia e la tradizione giudaico-cristiana.
Entrambe descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità.
Ma noi viviamo nell’età della tecnica e del dominio, dove non c’è senso, fine e nemmeno uno scopo, non ci sono scenari di salvezza, né tantomeno la verità.
Galimberti ci spiega perché, oggi, l’unica etica possibile sia quella del viandante.
A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta: il suo percorso nomade si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra, scopre il vuoto della legge e il sonno della politica.

Chi è Umberto Galimberti

Filosofo di fama mondiale, psicoanalista e docente universitario all’Università di Venezia, allievo di Karl Jaspers ne ha tradotto in italiano le opere.
Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica».
Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Che tempesta! (2021 con Anna Vivarelli), Il libro delle emozioni (2021) e L’etica del viandante (2023).
E la nuova edizione nel 2018 del Dizionario di Psicologia.

cristianini
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
13 Novembre 2023 ore 21

Ciò che creiamo è diverso da noi e talvolta può diventare più potente.
Le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo.
Cristianini ci spiega come siamo arrivati sin qui, e indica il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti “alieni”.
La tecnologia non basta: occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: un passaggio cruciale per una convivenza sicura con una nuova forma di intelligenza.

Chi è Nello Cristianini

Nello Cristianini è un informatico di fama mondiale, professore di Intelligenza artificiale presso l’Università di Bath.
I suoi contributi spaziano dall’apprendimento automatico, intelligenza artificiale e bioinformatica, alla teoria matematica dell’intelligenza artificiale fino alla filosofia della scienza.
È coautore di due libri molto conosciuti nel campo dell’apprendimento automatico: “An Introduction to Support Vector Machines e Kernel Methods for Pattern Analysis”, e di un libro di bioinformatica, “Introduction to Computational Genomics”.
È stato incluso in una lista, compilata da Thomson Reuters, degli “scienziati più influenti del decennio”.
Al momento Cristianini sta lavorando sui problemi culturali ed etici che possono emergere dall’applicazione di tecnologie intelligenti

vanzina

L’Italia raccontata attraverso il cinema
14 Novembre 2023 ore 21

La commedia all’italiana è il genere che, insieme al neorealismo, ha fatto la gloria della nostra cinematografia. Ironia, sarcasmo e cinismo, ma anche volgarità e battute grossolane, suscitano la risata e insieme una riflessione profonda che rileva gli eterni difetti nazionali, portando sul grande schermo i personaggi figli della commedia dell’arte, tra le macerie della Grande Guerra, i falsi miti dell’era fascista, i miraggi dell’italietta nel boom economico, i nuovi miti del capitalismo e del narcisismo a scapito di valori e tradizioni.
Attraverso una serie di aneddoti di prima mano, una miniera inesauribile e preziosa di storie, Vanzina ci racconta il vero volto dell’Italia degli ultimi decenni.

Chi è Enrico Vanzina

Enrico Vanzina, insieme allo scomparso fratello Carlo, sono “I Vanzina”, una delle griffe più riconoscibili del cinema italiano, di sicuro la più prolifica.
Sapore di mare, Vacanze di Natale, Eccezzziunale…veramente, I fichissimi, Sotto il vestito niente, S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa, A spasso nel tempo e Il pranzo della domenica sono solo alcuni dei loro 60 film.
Figli di Steno, uno dei padri della commedia nostrana, hanno proseguito la tradizione di famiglia anche con altri generi, dal giallo al melodramma.
Per quarant’anni hanno raccontato l’Italia e gli italiani con leggerezza e acume, senza mai prendersi troppo sul serio.

barbero
Il Medioevo illuminato: riforme, invenzioni, sviluppo e rivolte sociali
15 Novembre 2023 ore 21

Per secoli il Medioevo è stata considerata un’epoca buia, di repressione, dogmatismo, scarso sviluppo scientifico, economico e sociale.
Negli ultimi anni è stato invece rivalutato come un periodo ricco di cambiamenti, di innovazioni e di dinamismo.
Ad esempio a partire dalle rivolte popolari, movimenti insurrezionali che ricordano le più travolgenti rivoluzioni moderne. Perché anche allora i rivoltosi sapevano quello che stavano facendo, avevano rivendicazioni precise e si battevano consapevolmente per realizzarle.
Il più amato e famoso storico italiano torna per una lezione sorprendente sul periodo più controverso e studiato dell’antichità.

Chi è Alessandro Barbero

Scrittore e storico di fama mondiale, professore di Storia Medievale, ha pubblicato romanzi e numerosi saggi.
Con il romanzo d’esordio, “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo”, nel 1996 ha vinto il Premio Strega.
Collabora con Rai Storia, La Stampa e Tuttolibri, con la rivista “Medioevo”, e con vari programmi televisivi (“Superquark”) e radiofonici (“Alle otto della sera”) della RAI, ed è stato anche direttore della “Storia d’Europa e del Mediterraneo” per la Salerno Editrice.
Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo: Lepanto. La battaglia dei tre imperi (Laterza 2010), Il divano di Istanbul (Sellerio 2011), I prigionieri dei Savoia (Laterza 2012), Le ateniesi (Mondadori 2015), Costantino il vincitore (Salerno 2016), Dante (Laterza 2020), Alabama (Sellerio 2021), Brick for stone (Sellerio 2023) e All’arme! All’arme! I priori fanno carne! (Laterza, 2023).




Riserva ora il tuo ingresso donando tramite il bottone qui sopra!